Il Como si ritrova in serie D nel girone B dopo la retrocessione d’ufficio che non gli permette di iscriversi al campionato di C2. La squadra è stata ammessa al campionato dilettantistico in sovrannumero. Il nuovo sponsor tecnico è Lotto che fornisce delle semplici maglie alle quali viene apposto il marchio degli Amici di Como, che sarà il nuovo sponsor. La maglia blu e rossa di particolare hanno le maniche bianche sulle quali è presente il logo stilizzato in rosso della Lotto, ed i polsini nel colore della maglia. La seconda divisa, a differenza delle altre due, è totalmente bianca e sulle maniche ha anch’essaLeggi altro →

Il Como si ritrova nuovamente ad iniziare un nuovo campionato nella terza serie nazionale. Purtroppo dopo l’esaltante tripla promozione C1 – Serie A è accaduta l’ennesima cosa ma esattamente al contrario. Per di più in data 22 dicembre 2004 la società viene dichiarata fallita dal tribunale di Como, l’istanza è stata presentata da diversi creditori tra alcuni ex-giocatori. Il tribunale ha comunque stabilito che la società avrebbe potuto proseguire la propria attività agonistica in Serie C1. Come curatore fallimentare è stato nominato Francesco Corrado, commercialista canturino e presidente della Pallacanestro Cantù. Il giorno 18 maggio 2005 il Como è stato acquistato all’asta fallimentare dalla societàLeggi altro →

Il Como riparte dalla serie B dopo la deludente retrocessione. Oltre alla delusione di aver salutato la vetrina della Serie A, i tifosi subiscono un altro duro colpo, il 1° ottobre del 2003 Enrico Preziosi cede la società ad Aleardo Dall’Oglio diventando così il nuovo proprietario del club lariano. Sarà un campionato molto duro con una squadra purtroppo poco competitiva, infatti il Como retrocede per il secondo anno di fila classificandosi in ultima posizione. Le maglie utilizzate rimangono le stesse dell’anno della Serie A, inizialmente per buona parte della stagione la squadra rimane senza main sponsor, per poi avere sulle divise il marchio INTEGRA SPORT.Leggi altro →

27/03/1927 Trieste TRIESTINA-COMENSE 2-0 (Recupero del 13/03/1927)Marcatori: Blasevich (rigore) al 20’st., Fabbro al 27’st.Arbitro: Pellecani di LissoneTriestina: Ferrazzi; Cudicini, Righetti; Rossi, Rigotti, Gasperini; Tognazzi, Fabro, Bussich, Magyar, Blasevich. Comense: Lissi; Donadeo, Farina; Gabaglio, Ballerini, Audisio; Butti D., Cetti II, Bianchi, Casartelli, Negri II 13/03/1927 Trieste TRIESTINA-COMENSE 0-0 (Sospesa rigiocata il 27/03/1927)Arbitro: FerroTriestina: Ferrazzi; Cudicini, Righetti; Rossi, Magyar; Rigotti; Tognazzi, Tranquillini, Bussich, Ferrari, Blasevich.Comense: Lissi; Camporini, Farina; Gabaglio, Ballerini, Butti C; Butti D., Cetti II, Bianchi, Casartelli, Negri II.Leggi altro →

20/03/1927 Venezia VENEZIA-COMENSE 4-0Marcatori: Gentili (rigore) all’8’pt., Gentili (rigore) al 22’pt., Gugie al 4’st., Padovan al 14’st.Arbitro: Bevilacqua di ViareggioVenezia: De Sanzuane; Lazzarato, D’Este; Borin, Riviera, Bergamini; Mattarucco, Giuge, Hilt,Padovan, GentiliComense: Lissi, Farina, Camporini, Gabaglio, Ballerini, Butti C, Butti D., Cetti II, Bianchi, Casartelli, Negri ILeggi altro →

13/02/1927 Bergamo ATALANTA-COMENSE 3-2Marcatori: Lukacs all’11’pt., Poggia al 30’pt., Preziati al 36’pt., Poggia al 25’st., Preziati al 44’st.Arbitro: Sguerzo di SavonaAtalanta: Perani I; Boninsegna, Coppo; Malagni, Bonzani, Varasi; Perani, Poggia, Lukacs, Cornolti II, Perani IIComense: Lissi, Farina, Camporini, Butti C, Gabaglio, Meroni, Preziati, Cetti II, Negri II, Casartelli, Negri ILeggi altro →